I sindaci dei Comuni della Costa Tirreno-Nebrodi hanno espresso sorpresa per la posizione di Federalberghi Isole Eolie riguardo al nuovo collegamento marittimo tra Capo d’Orlando e le Isole Eolie, attivo dal 15 luglio.
Secondo i sindaci, questa rotta offre una grande opportunità per migliorare il turismo nel Nord-Est siciliano e colma un vuoto logistico di 90 km tra Milazzo e Cefalù. Il porto di Capo d’Orlando è considerato strategico e complementare al porto di Milazzo, già molto frequentato.
Le amministrazioni e alcuni operatori delle Eolie hanno lavorato per diversificare l’accesso all’arcipelago, creando soluzioni per evitare il sovraffollamento. Il nuovo servizio è atteso dal territorio e mira a prolungare i soggiorni dei turisti, portando benefici economici e culturali, riducendo le code e l’impatto ambientale. I sindaci hanno sottolineato che i 950 mila euro per il progetto non tolgono fondi alle isole periferiche.
Il comunicato finale mostra fiducia nell’idea di un turismo sostenibile e invita Federalberghi a sostenere lo sviluppo equilibrato piuttosto che intraprendere polemiche. I sindaci concludono con una nota di ottimismo per il futuro. Il documento è stato firmato dai sindaci di vari comuni della zona.
Il comunicato si chiude con una nota di fiducia: “è sempre più facile criticare che costruire insieme un futuro migliore. Ma chissà, magari un giorno questo equilibrio potrebbe diventare anche il loro obiettivo principale. Noi restiamo fiduciosi.”
Il documento è stato firmato dai sindaci di Capo d’Orlando, Sant’Agata Militello, Brolo, Gioiosa Marea, Caprileone, Torrenova, Acquedolci, San Marco d’Alunzio, Mirto, Galati Mamertino, Longi, Tortorici, Naso, Castell’Umberto, Sinagra, Ucria, Raccuia, Floresta, Sant’Angelo di Brolo, Piraino, Alcara Li Fusi e Militello Rosmarino.