L’ufficio postale di Castell’Umberto da circa una settimana è oggetto di lavori di ammodernamento, finalizzati a migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza per i cittadini.
Durante il periodo di intervento, la continuità dei servizi sarà garantita attraverso un ufficio postale mobile, che verrà posizionato nella stessa via Papa Giovanni XXIII, proprio negli spazi antistanti la sede principale.
La struttura provvisoria sarà operativa dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 13:35 e il sabato fino alle 12:35, in modo da assicurare che i residenti possano continuare a usufruire dei servizi postali senza interruzioni. Questo intervento rientra nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane, che mira a rendere più accessibili e veloci i servizi della Pubblica Amministrazione nelle realtà con meno di 15.000 abitanti, favorendo la coesione economica, sociale e territoriale e contribuendo a superare il digital divide.
La trasformazione dell’ufficio postale di Castell’Umberto è una parte di questo progetto, che prevede lo sviluppo di nuovi servizi fisico-digitali per rispondere meglio alle esigenze della comunità locale. Attualmente, presso la sede di Castell’Umberto, i cittadini possono già usufruire di servizi legati all’INPS, come il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, e altri servizi del circuito ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente).
In futuro, saranno resi disponibili ulteriori servizi della Pubblica Amministrazione, come il rinnovo del passaporto, la denuncia di smarrimento, la richiesta di riemissione del codice fiscale e molte altre pratiche. I lavori di ammodernamento, che si concluderanno a metà maggio, consentiranno al tradizionale ufficio postale di via Papa Giovanni XXIII di tornare operativo con i consueti orari.
Durante questo periodo di transizione, l’ufficio mobile continuerà a garantire un servizio regolare per tutti i residenti. Poste Italiane, con questa iniziativa, non solo punta a migliorare i servizi postali, ma anche a offrire nuove opportunità digitali alla comunità, rendendo l’accesso alle risorse pubbliche sempre più rapido e conveniente.