Nell’elenco in questione si leggono numeri allarmanti relativamente agli attuali positivi al Covid-19 in vari comuni del messinese. A partire da Messina, che avrebbe al momento 3.513 attuali positivi.
Numeri pesanti si leggono nel report per Sant’Agata Militello. Il file riporta 264 attuali positivi ma la situazione è ben diversa, come ha precisato il sindaco Bruno Mancuso parlando di 20 casi positivi. “Sono del tutto errati i numeri riportati in un elenco diffuso oggi sul web circa il totale dei positivi della città di Sant’Agata Militello che allo stato attuale risultano essere non più di una ventina – scrive su Facebook il primo cittadino -. Ho già informato gli uffici preposti che a quanto pare stanno procedendo alla correzione del report. Ogni allarme è pertanto ingiustificato, pur permanendo ovviamente, come ribadito in varie occasioni, la necessità di essere prudenti e rispettare scrupolosamente tutte le misure previste al fine di scongiurare la diffusione del virus”.
L’amministrazione comunale di Sinagra, guidata dal sindaco Nino Musca, smentisce a sua volta i numeri dell’elenco dell’Ufficio del Commissario ad Acta, segnalando anche continui disservizi su tracciamento e lentezza su risultati dei tamponi.
Il sindaco di Mirto Maurizio Zingales ha tenuto a precisare che nel centro nebroideo i casi di Covid-19 ammontano a 0. Si attende comunque una rettifica rispetto ad un elenco che ha generato tanto panico in provincia e rischia di far scendere al minimo la credibilità nei confronti di chi raccoglie e diffonde i dati sul Coronavirus.
Diffusi in mattinata dati infondati, falsi sulla situazione sanitaria Covid- 19 in provincia di Messina. Possono creare solo timore ed allarme sociale nelle comunità e sfiducia istituzionale dei cittadini. Chiediamo rettifica, scrive il primo cittadino di Castell’Umberto, Enzo Lionetto, del comunicato stampa/ intervento del prefetto/ comunicato ufficiale Asp me05 che pubblichi i dati reali. Coincidenti con le comunicazioni ufficiali intercorsi con i comuni che dia una situazione “vera” del territorio. Qualora tale nostra richiesta non avrà riscontro pubblicheremo autonomamente i dati reali in nostro possesso. Castell’Umberto situazione tranquilla e totalmente sotto controllo.
Caprileone, come spiega il sindaco Filippo Borrello, è Covid free. Ma secondo il report sarebbero 45 gli attuali positivi al Coronavirus nel centro caprileonese. “L’ufficio del commissario si è già scusato – dice Borrello – per il disagio causato e sta provvedendo a pubblicare un chiarimento ma una cosa è certa: in certe condizioni abbiamo la percezione che, invece di lavorare per risolvere i problemi, si finisca per crearne di nuovi, e non ne abbiamo davvero bisogno!”.
Torrenova sarà presto a 0 casi ma anche questa volta il file racconta di 21 attuali positivi. Il primo cittadino Salvatore Castrovinci come sempre non ha avuto peli sulla lingua sulla vicenda: «I dati comunicati sui positivi nella provincia di Messina rappresentano la fotografia di come i vertici dell’Asp abbiano gestito la pandemia ossia con totale incompetenza, superficialità e poca professionalità. Invito il commissario ad acta a smentire immediatamente quei numeri che provocano nei cittadini sconforto e diffidenza nelle istituzioni. Infine mi preme sottolineare che il documento della Furnari getta ombre sul lavoro dei sindaci che fino ad oggi è stato assolutamente encomiabile».
Franco Ingrillì, sindaco di Capo d’Orlando, conferma la non veridicità dei dati, con meno di 20 positivi nel comune paladino e non 57 come scritto nell’elenco: “Sono assolutamente sbagliati i dati riportatati dalla tabella pubblicata dalla struttura commissariale per l’emergenza Covid di Messina e ripresa da alcuni siti d’informazione. Non è chiaro neppure al commissario come siano venuti fuori questi numeri abnormi e, a seguito delle proteste e delle sollecitazioni da parte di tutti i sindaci, gli stessi uffici del commissario per l’emergenza stanno provvedendo alle necessarie correzioni.
Ma sono errori inaccettabili, a tutti i livelli, che generano confusione e allarme in un momento molto delicato dell’emergenza. A Capo d’Orlando, al momento, ci sono meno di 20 persone positive e queste, costantemente aggiornate sulla pagina Facebook del Sindaco Franco Ingrillì, sono gli unici dati che devono essere presi in considerazione non certo per presunzione ma perché frutto di lavoro quotidiano. Noi ci impegniamo ogni giorno sul territorio per fronteggiare con le armi che abbiamo a disposizione una grave emergenza sanitaria ed economica e gli sforzi di tutti non possono essere vanificati né da atteggiamenti irresponsabili, né da informazioni diffuse in modo frettoloso e senza alcuna verifica. Davvero non c’è necessità di alimentare ansia, ma solo di chiedere attenzione e prudenza”.
La replica
Per fare chiarezza su ciò che è accaduto e per la massima trasparenza da parte della Regione nei confronti dei siciliani, sono intervenuti il Commissario ad Acta Dott.ssa Maria Grazia Furnari e l’avvocato Ferdinando Croce, Capo di Gabinetto Vicario dell’Assessore per la Salute della Regione Siciliana, sottolineando come la tabella sia assolutamente errata e non autorizzata.
“Quella tabella piena di inesattezze non è stata diramata dall’ufficio straordinario – dichiara l’avv. Croce – né tantomeno viene riconosciuta dall’Assessorato per la Salute. È evidente che i dati riportati non siano corretti. Vorremmo tranquillizzare tutti relativamente alla questione.
“Posso anche anticipare – afferma e sottolinea la Dott.ssa Furnari – che in settimana dirameremo un report “reale” con i dati aggiornati, a dimostrazione di una massima trasparenza da parte nostra”.