IL 19 febbraio ritorna “M’illumino di meno” campagna di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici.

IL 19 febbraio ritorna “M’illumino di meno” campagna di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici.

La campagna M’illumino di meno, lanciata per la prima volta nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, ritorna anche quest’anno per sensibilizzare il pubblico italiano sui consumi energetici e la mobilità sostenibile.

mi illuminoM’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici, ideata da Caterpillar, storico programma in onda da su Radio 2 Rai dalle 18 alle 19.30.

L’iniziativa è giunta alla dodicesima edizione e coinvolge ormai una grande varietà di soggetti, dalle migliaia di ascoltatori alle centinaia di associazioni e ad importanti attori istituzionali come la Presidenza della Repubblica e il Parlamento Europeo, nel ruolo di patrocinatori, e il Senato e la Camera dei Deputati che aderiscono insieme a molti comuni italiani.

La data scelta per quest’anno è venerdì 19 febbraio 2016. Come accade ormai da oltre un decennio le luci di molti monumenti verranno spente e sul territorio si svolgeranno molti eventi a tema, come concerti in cui il pubblico pedala per produrre energia o musei che organizzano visite con la sola illuminazione naturale.

Quest’anno l’invito per gli amministratori e i cittadini è quello di basare la propria adesione sul tema della mobilità sostenibile: promuovendo l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente. Pedalate cittadine, incentivi a usare i mezzi pubblici, pedibus scolastici, rinunciare un giorno all’automobile sono solo alcune delle tante iniziative che è possibile organizzare nei proprio territori per aderire.

 Il decalogo di M’illumino di Meno

 1. spegnere le luci quando non servono

2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici

3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria

4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola

5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre

6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria

7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne

8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni

9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni

10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.

 

}