Domani mattina il comune di Brolo sarà protagonista della trasmissione televisiva “Uno Mattina” (ore 09.50 circa) in onda sulla prima rete dei canali Rai.
Brolo e la prima edizione di “Marevigliosa”, evento tenutosi sul lungomare della cittadina dei Lancia le domeniche 20 e 27 settembre, saranno infatti protagonisti di uno speciale servizio che andrà in onda durante “UnoMattina” su RaiUno.
Il servizio realizzato da una troupe della Rai guidato dalla giornalista Margherita Basso sarà trasmesso infatti nel corso della trasmissione mattutina condotta da Franco Di Mare e da Francesca Fialdini.
“MAREvigliosa Brolo” è stato un evento ideato dalla giunta guidata dal sindaco Irene Ricciardello con la fondamentale collaborazione della locale Pro Loco ( associazione appena costituitasi nel comune della torre medievale) per coniugare la bellezza dei storiche e culturali dei luoghi con le tradizioni e i sapori alimentari siciliani in cui nei diversi stand realizzati si è potuto degustare le eccellenze dei produttori e dei ristoratori del territorio.
Due le sagre legate a quel pescato un tempo ritenuto erroneamente “povero”: domenica 20 settembre quella dell’acciuga, il 27 quella del totano.
Nella prima giornata è intervenuto il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi, il Sovrintendente del Mare l’archeologo Sebastiano Tusa che ha anche organizzo un’esposizion di reperti nella sala multimediale “Rita Atria” e il direttore dell’Agenzia Nazionale per i giovani Giacomo D’Arrigo. Si sono inoltre svolte esibizioni di show d’acqua, gare di gommoni e spettacoli vari tenuti dalla Banda dei Bersaglieri, dei Canterini di Brolo, i Pupi Siciliani con le marionette di Ezio Scandurra, e l’esibizione del gruppo rock etnico “I Beddi”.
Nella seconda giornata si è svolto una tavola rotonda sul “Pescato di Sicilia” in cui sono intervenuti il Prof. Franco Andaloro Direttore dell’ISPRA, il Dott. Rosario Gugliotta Presidente Slow Food Sicilia, l’Ass. Reg. alla Pesca Dario Cartabellotta e l’On. Giuseppe Castiglione Sottosegratario alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Inoltre si è svolto uno spettacolo di Moto d’ Acqua, la presentazione del libro “La Ricetta del Sindaco” alla presenza dell’autore Massimiliano Cavaleri, e poi la proiezione del cortometraggio “Guado” presentato da Egidio Carbone, ed un evento musicale con Tony Canto, I Tamburini di Luca Scorziello e Mario Venuti.